Cos’è una cleanroom?
Le camere bianche, conosciute anche come clean rooms o camere sterili, sono ambienti controllati progettati per mantenere livelli bassissimi di particelle, polveri, e contaminanti microbici. Queste strutture sono fondamentali in settori come quello farmaceutico, elettronico e spaziale, dove la minima impurità può avere gravi conseguenze sulla qualità dei prodotti.
Caratteristiche delle camere bianche
La classificazione di una cleanroom avviene secondo il sistema classe ISO, che definisce il numero massimo di particelle consentite per metro cubo a dimensioni specifiche. Ad esempio, una classe ISO 5 permette un massimo di 3.520 particelle per metro cubo. Le specifiche tecniche possono variare enormemente a seconda dell’uso previsto e delle normative di settore.
Laboratori BSL e loro Importanza
Un’altra tipologia di ambienti controllati sono i laboratori BSL (Biosafety Level), utilizzati principalmente nel campo della ricerca biologica. Questi laboratori offrono una sicurezza progressiva rispetto al pericolo dei materiali biologici trattati. Ogni livello BSL garantisce specifiche misure di contenimento che possono estendersi dalla semplice prevenzione delle fuoriuscite alla protezione totale contro agenti altamente pericolosi e contagiosi.
Tecnologie Avanzate Nella Realizzazione di Ambienti Sterili
La costruzione di clean rooms moderne richiede l’impiego di tecnologie avanzate per il controllo dell’aria, dei materiali di costruzione speciali, e dell’abbigliamento obbligatorio per il personale. La pressione dell’aria, la filtrazione HEPA e i sistemi di ventilazione sono componenti cruciali per mantenere le condizioni sterili all’interno delle camere bianche. Per ulteriori informazioni su questi ambienti specializzati, è possibile visitare il sito web di camere bianche.